fbpx

Lofoten

Esplorando l’artico

8-14 novembre 2022

Un viaggio alla scoperta di questo meraviglioso arcipelago immerso nel cuore del circolo Polare Artico tra luci e scenari surreali. Visiteremo i posti più caratteristici delle isole, dai borghi fiabeschi con le rorbuer (tipiche casine rosse dei pescatori), alle immense spiagge circondate da montagne maestose. Nel mese di novembre la luce Artica con la sua particolare inclinazione offre scenari unici. Molto probabilmente troverete un paesaggio glaciale, tutto ghiacciato con i tipici colori tenui rosati dell’Artico.


    Avete mai vissuto la magia delle notti Artiche?

    Le isole Lofoten sono situate all’interno del Circolo Polare Artico, in una posizione molto favorevole e nelle notti più fortunate tutto si illumina di verde. Questo mese è uno dei migliori dell’anno per assistere allo spettacolo unico dell’Aurora Boreale, durante le ore di buio si può ammirare e fotografare questo fenomeno naturale e incredibile, tanto sognato, del nostro pianeta.

    Natura incontaminata

    Le isole Lofoten sono delle terre ancora poco abitate. Spostandosi pochi chilometri dalle aree residenziali, è ancora possibile ammirare ciò che la natura ha creato e continua a creare ogni giorno. In questa settimana faremo tappa sia in tutti i posti più belli e famosi di queste isole che nei posti meno conosciuti e più remoti. Saremo immersi a 360 gradi alla scoperta di queste terre Artiche, tra paesaggi e popolazione locale. Ovviamente il nostro obiettivo sarà di migliorare le abilità fotografiche e portare a casa delle incredibili fotografie di impatto.

    Villaggi fiabeschi

    Nelle fiabe spesso si narra di città fatate, costruite a ridosso del mare, con le montagne che fanno da cornice. Nelle isole Lofoten le città hanno questo tocco di fiabesco: ogni casa e ogni montagna sono incastonate in una cornice naturale che racchiude anni di storia e tradizione.

    A chi è rivolto il viaggio?

    Un viaggio rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e degli incredibili paesaggi scandinavi. Visiteremo e fotograferemo tutti i posti più belli delle isole Lofoten, alternando sessioni di scatto all’alba al tramonto e notturne. Durante il viaggio studieremo tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio, diurno e notturno, dalla teoria di scatto alla post produzione.

    Programma di viaggio

    Di seguito potete trovare il programma completo del viaggio, dal 8 al 14 novembre 2022. Il programma potrebbe subire delle variazioni, che verranno comunicate a tutti i partecipanti.

    Giorno 1

    Vi aspetto tutti all’aeroporto di Evenes.Trasferimento e sistemazione a Svolvær. Presentazioni e introduzione a cosa affronteremo nel viaggio. Prima sessione di scatto notturno, sperando di festeggiare subito con la prima Aurora Boreale.

    Giorno 2

    Alba tra le vie più caratteristiche della capitale, circondati da casine rosse sul mare e montagne innevate all’orizzonte. Dopo colazione ci goderemo ulteriormente la città prima di partire per i tre villaggi più tipici Hamnøy, Sakrisøy e Reine, facendo le varie tappe nei posti più suggestivi. Tramonto in una delle spiagge più belle delle isole, Vareid beach. Notturna presso questi tre fantastici villaggi, Hamnøy, Reine e Sakrisøy, che offrono tantissimi spot fotografici incredibili.

    Giorno 3

    Giornata dedicata a questi tre villaggi e alla vista ad Å, l’ultimo villaggio più a sud delle isole. Alba a Reine. Tramonto e notturna tra gli spot più scenografici di questi villaggi ,Sakrisøy, Hamnøy e Reine.

    Giorno 4

    Il nostro tour prosegue verso nord tra spiagge e laghi dove osserveremo i fantastici riflessi delle montagne negli specchi d’acqua. In questa zona ci aspettano albe, tramonti e notturne in incredibili posti come Fredvang, Ramberg, Flakstad, la famosissima spiaggia Skagsanden e Smorten dove avremo una bellissima vista sull’isola di Gimsoya. Aspetteremo l’aurora nei due tra i migliori posti delle isole per fotografarla, dove grazie ai riflessi tutto diventa verde, il lago Storvatnet circondato d monti e Skagsanden beach.

    Giorno 5

    Ci spostiamo a Leknes, zona centrale delle isole. Tappa nel fiordo più famoso e incantato di tutte le isole, Nusfjord. Visita e tramonto nelle spiagge più selvagge, Uttakleiv e Haukland, famose tra i surfisti per le loro onde e tra i fotografi di paesaggio per i loro incredibili colori e le montagne a picco sul mare. Aspetteremo l’Aurora Boreale nella spiaggia Uttakleiv.

    Giorno 6

    Ci avviciniamo a Evenes dove passeremo l’ultima notte facendo tappa al faro di Eggum e alla spiaggia di Unstad. Tramonto lo faremo lungo il tragitto , valutando la location migliore ove dedicarlo. Dopo il tramonto raggiungeremo il nostro hotel nei pressi dell’aeroporto di Evenes. Notturna, meteo permettendo chiuderemo in bellezza cercando di ammirare l’aurora boreale presso un lago di montagna ad alcuni km dall’aeroporto.

    Giorno 7

    Volo di ritorno da Evenes. La nostra avventura è giunta al temine.

    Partecipazione

    Per offrire la massima qualità, ho impostato un limite massimo di 8 persone, cosi da poter avere un numero basso di partecipanti e seguire nel miglior dei modi ognuno di voi. Il numero minimo per confermare il tour è di 4 persone.

    La quota comprende

    • Pernottamenti in Hotel o Cabins tradizionali in camera doppia a letto singolo o matrimoniale su richiesta. Le case sono normalmente da 4 posti con un bagno privato in ogni casa.
    • Noleggio automezzi necessari allo svolgimento del Tour
    • Carburante
    • Disponibilità costante di un fotografo professionista

    La quota NON comprende

    • Assicurazione di viaggio con copertura medica/bagaglio
    • Voli internazionali
    • Spese locali
    • Pasti (*) (**)
    • Supplemento camera singola
    • Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”
    • Assicurazione per furto / danni

    * Durante il viaggio verra organizzato un fondo comune per le spese correnti

    ** Le colazioni saranno svolte nei nostri Rorbu/appartamenti, pranzi e cene potranno essere o al sacco o presso le strutture dove alloggeremo, con prenotazione a carico dei docenti, utilizzando il fondo comune.

    Cosa indossare

    Le isole Lofoten hanno un clima imprevedibile, ogni mezz’ora cambia la situazione delle nuvole, della luce, del vento, per cui non può mancare un guscio impermeabile e scarponi impermeabili.  Il consiglio è di vestirsi con più strati, in modo che in base al meteo si possano eliminare o aggiungere strati.  Esempio: intimo termico, strato intermedio in lana o pile, un giubbotto e come ultimo strato un guscio anti vento e impermeabile, anche nelle gambe. Calzetti e scarponi di ricambio sono consigliati.

    Attrezzatura

    L’attrezzatura fotografica consigliata prevede un corredo reflex o mirrorless, con almeno due lenti, un grandangolo e un medio tele più un cavalletto stabile. Opzionali ma consigliati sono i filtri fotografici e un telecomando di scatto remoto per poter fare dell lunghe esposizioni.

    Info utili

    Batterie extra, col freddo qualche batteria in più fa sempre bene. Più panni per pulire le lenti. Memory card di riserva.

    Pagamento

    Il costo totale del tour è di 1390€.

    E’ possibile riservate il proprio posto pagando un acconto di 500 euro e saldando la restante parte di 890 euro entro 30 giorni prima della partenza (08/10/2022). Il versamento sarà eseguibile tramite bonifico bancario

    Documenti e valuta

    Passaporto/carta di identità valida per l’espatrio

    La valuta del paese è la Corona Norvegese

    Sono accettate le carte di credito Visa/MasterCard (qualche problema per quanto riguarda l’American Express)

    Tramite bancomat si possono prelevare Corone in qualsiasi sportello

    Hai bisogno di aiuto?

    Se hai bisogno di altre informazioni o vuoi prenotare il tuo posto per questo workshop, compila il form seguente e verrai ricontattato il prima possibile!

    4 + 8 =

    Politica di cancellazione e rimborso

    Se un partecipante decide di cancellare la sua prenotazione, può farlo in qualsiasi momento comunicandolo il prima possibile all’indirizzo mail ufficiale di uno dei due organizzatori. 

    C’è però da tenere conto che, l’improvvisa mancanza di un partecipante creerebbe difficoltà gestionali nelle prenotazioni oltre al rischio del non raggiungimento della quota minima di partecipanti ai fini del viaggio (e di conseguenza la necessità di cercare un nuovo interessato). 

    Per tale motivo:

    • Se la richiesta di cancellazione verrà presentata OLTRE i 60 giorni (antecedenti la partenza), sarà possibile ricevere un rimborso della quota di prenotazione.
    • Se la richiesta di cancellazione verrà presentata ENTRO i 60 giorni antecedenti la partenza, NON sarà purtroppo possibile ricevere il rimborso della quota di prenotazione.

    
*Salvo che non ci venga presentato un nuovo interessato da parte del rinunciatario, disposto a prendere il suo posto pagando la quota totale del viaggio stesso.

    L’intera somma versata (anticipo o quota completa) sarà totalmente restituita qualora l’evento venisse annullato.

    Alcune foto delle Lofoten

    Sponsor