Snow Adventure
— Tre Cime di Lavaredo — Cinque Torri — Passo Giau —
— Passo Gardena — Passo Sella — Passo Falzarego —
25, 26 e 27 Novembre 2022
Le Dolomiti, uno dei posti più affascinanti del mondo tra gli amanti della montagna e della fotografia di paesaggio. Ad ogni stagione regalano delle emozioni uniche, ma durante i mesi invernali, le temperature rigide e la neve rendono questi posti isolati dal turismo di massa, perfetti per un’avventura a contatto con la natura. Le Tre Cime di Lavaredo, le Cinque Torri, il passo Giau, il passo Falzarego, il passo Gardena e il passo Sella, sono sicuramente tra i posti simbolo di queste montagne. Ed è proprio in questi posti che ho deciso di farvi vivere un’esperienza fotografica unica e avventurosa.
Cosa prevede il programma
Tre giorni immersi nella natura selvaggia, ci saremo solo noi , le montagne e le stelle. Riposeremo in rifugi di alta quota, in modo da poter assaporare la libertà e le emozioni che questi posti sono in grado di offrire.
A chi è rivolto il Photo Tour
Un viaggio rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e degli incredibili paesaggi che queste montagne offrono. Visiteremo e fotograferemo questi posti che sono tra i più belli delle Dolomiti, alterneremo sessioni di scatto all’alba al tramonto e notturne. Durante il workshop studieremo tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio, diurno e notturno, dalla teoria di scatto alla post produzione. Partiremo dalle basi teoriche e tecniche, vedremo come affrontarle sul campo, valuteremo insieme gli scatti ottenuti e infine vedremo in post produzione vari flussi di lavoro in base ai files che ci troveremo davanti. Lo scopo è quello di tornare a casa con un fantastico sogno vissuto e delle fotografie di paesaggio accattivanti.
Programma
Il meteo in questo mese sulle Dolomiti può essere avverso, per questo, il programma può subire della variazioni in base ad esso. Qui di seguito troverete tre tipi di programmi alternativi tra i quali sceglierò in caso di mal tempo o chiusura impianti e/o passi in una determinata zona. Adatterò il programma in base al meteo, per cercare la miglior situazione di luce e i migliori cieli puliti, in modo da offrire la massima esperienza.
Programma 1
Giorno 1
- Ritrovo al lago di Misurina alle ore 11, dove ci presenteremo e daremo inizio alla nostra avventura.
- Dopo una breve introduzione su ciò che andremo ad affrontare , si partirà circa alle 12 e si raggiungerà il rifugio Auronzo (Tre Cime di Lavaredo). Qui passeremo la prima notte.
- La cena sarà al sacco, perchè dal rifugio si partirà a piedi e si raggiungeranno gli spots più esclusivi, dove inizieremo la prima sessione di scatto durante il tramonto , l’ora blu, fino all’arrivo della via Via Lattea invernale.
- Finita la sessione notturna torneremo al rifugio dove riposeremo.
Giorno 2
- Sveglia alle 7:00 per la sessione fotografica all’alba.
- Dopo la sessione di scatto, torneremo al rifugio per mangiare, rilassarci e preparare gli zaini per poi raggiungere il parcheggio delle Cinque Torri.
- Con la seggiovia saliremo al rifugio Scoiattoli dove passeremo la notte.
- Gli spots migliori per la sessione fotografica al tramonto si troveranno a pochi metri da noi, non lontano dal rifugio.
- Dopo la sessione fotografica al tramonto torneremo dentro al rifugio dove, prima di gustarci la deliziosa cena, inizierò spiegare la teoria, tecniche e pratica fotografica; cercando di inserirvi nel mio modo di vivere la fotografia.
- Dopo cena prepareremo tutto e raggiungeremo gli spots più esclusivi dove aspetteremo la Via Lattea. Se il cielo sarà sereno, ci aspetterà una lunga e bella notte sotto le stelle invernali. Monteremo le tende da poterle inserire nella composizione, simulando cosi un campo base e, ottenendo un foreground di forte impatto, sopratutto sulla neve.
Giorno 3
- Ci sveglieremo per immortalare la nostra ultima alba alle Cinque Torri, con il sole che illumina di rosso le Torri.
- Dopo colazione, verso le 11 scenderemo al parcheggio dove avremo lasciato le auto.
Programma 2
Giorno 1
- Ritrovo al parcheggio delle Cinque Torri, (dove parte la seggiovia per raggiungere il rifugio Scoiattoli) alle ore 11, dove ci presenteremo e daremo inizio alla nostra avventura!
- Verso le 12 prenderemo la seggiovia e raggiungeremo in circa dieci minuti il rifugio Scoiattoli dove, dopo esserci sistemati nelle nostre camere inizierò un’introduzione su cosa affronteremo.
- Gli spots migliori per la sessione fotografica al tramonto si troveranno a pochi metri da noi, non lontano dal rifugio.
- Dopo il tramonto torneremo dentro al rifugio dove inizierò spiegare la teoria, tecniche e pratica fotografica; cercandovi di inserire nel mio modo di vivere la fotografia.
- Dopo cena prepareremo tutto e raggiungeremo gli spots più esclusivi dove aspetteremo la Via Lattea. Se il cielo sarà sereno, ci aspetterà una lunga e bella notte sotto le stelle invernali.
Giorno 2
- Ci sveglieremo per immortalare l’ alba alle Cinque Torri, con il sole che illumina di rosso le Torri.
- Dopo colazione, verso le 11 scenderemo al parcheggio dove abbiamo lasciato le auto e raggiungeremo l’hotel dove passeremo la seconda notte. Dopo avere organizzato tutte le nostre cose e organizzato la cena al sacco, raggiungeremo il Passo Giau dove, dopo la sessione fotografica al tramonto, aspetteremo le prime stelle!
- Qui studieremo anche come catturare l’intero arco della via lattea sopra alla famosa Gusella, con e senza utilizzo dell’ astro inseguitore. Monteremo le tende da poterle inserire nella composizione, simulando cosi un campo base e, ottenendo un foreground di forte impatto, sopratutto sulla neve.
- Dopo una lunga notte stellata rientreremo nel nostro alloggio per riposare.
Giorno 3
- Effettueremo la sessione fotografica all’alba in un lago ancora poco fotografato, situato sotto alle 5 Torri. In questo mese il sole illuminerà di rosso la Tofana, creando un fantastico contrasto di colori caldi e freddi.
- Dopo l’alba torneremo nel nostro alloggio per mangiare e raccogliere le nostre cose
Programma 3
Giorno 1
- Ritrovo al passo Falzarego alle ore 11, dove ci presenteremo e daremo inizio alla nostra avventura.
- Dopo una breve introduzione su ciò che andremo ad affrontare , si partirà circa alle 12 e si raggiungerà il nostro primo alloggio, dove passeremo la prima notte.
- La cena sarà al sacco, perchè partiremo a piedi e si raggiungeranno gli spots più esclusivi, dove inizieremo la prima sessione di scatto durante il tramonto, l’ora blu, fino all’arrivo della via Via Lattea invernale.
- Se il cielo sarà sereno, ci aspetterà una lunga e bella notte sotto le stelle invernali. Monteremo le tende da poterle inserire nella composizione, simulando cosi un campo base e ottenendo un foreground di forte impatto, sopratutto sulla neve.
- Finita la sessione di scatto notturna ritreremo nel nostro alloggio.
Giorno 2
- Effettueremo la sessione fotografica all’alba al Passo Giau, sperando che il sole ci regali della luce calda sul freddo paesaggio invernale.
- Dopo all’alba torneremo nel nostro alloggio a fare colazione e riposarci un po.
- inizierò poi a spiegare la teoria, tecniche e pratica fotografica, cercando di inserirvi nel mio modo di vivere la fotografia.
- Raggiungeremo prima del tramonto altri due fantastici passi, il passo Gardena e il passo Sella! Sceglierò poi in base al meteo dove aspetteremo il tramonto.
- Dopo il tramonto andremo a mangiare e aspetteremo le prime stelle al passo Sella!
- Qui studieremo anche come catturare l’intero arco della via lattea invernale sopra agli incredibili Sasso Lungo e Sasso Piatto, con e senza utilizzo dell’ astro inseguitore. Monteremo le tende da poterle inserire nella composizione, simulando cosi un campo base e ottenendo un foreground di forte impatto, soprattutto sulla neve.
- Dopo una lunga notte stellata rientreremo nel nostro alloggio per riposare.
Giorno 3
- Effettueremo la sessione fotografica all’alba in un lago ancora poco fotografato, situato sotto alle 5 Torri. In questo mese il sole illuminerà di rosso la Tofana, creando un fantastico contrasto di colori caldi e freddi.
- Dopo l’alba torneremo nel nostro alloggio per mangiare e raccogliere le nostre cose.
Cosa imparerai al workshop
Prima cosa passerai un’avventura che ti rimarrà impressa a lungo tempo, tra natura, divertimento e fotografia.
Il mio scopo è farti rimanere soddisfatto delle tue foto finali, quando guarderai una tua foto dirai… wow!
Nei miei corsi, oltre all’insegnamento della teoria e tecnica fotografica, voglio trasmettervi questa passione.
Trasmettervi quel momento in cui ci sentiamo minuscoli con una reflex in mano immersi nella potenza della natura.
- Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica
- Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
- Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
- Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
- Miglior utilizzo dei filtri fotografici
- Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
- La scelta del giusto bilanciamento del bianco
- La messa a fuoco e l’iperfocale
- L’importanza del diaframma
- Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
- Maschere e livelli
- Dodge and burn
- Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
- Utilizzare l’astro inseguitore, per ottenere il miglior dettaglio della Via Lattea e minor rumore digitale. Dalla fase di puntamento della Polare alla fase di scatto
- Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
- Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multieposizione, panoramiche
- La fotografia panoramica, diurna e notturna, dalla sistemazione dell’attrezzatura, all’unione e fusione degli scatti in post produzione
- Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro
La fase di post produzione verrà effettuata in maniera congiunta tramite Skype o Zoom. Durante la chiamata, studieremo il flusso di lavoro completo, partendo dai file RAW fino ad arrivare alla conversione per il web, lavorando su uno degli scatti catturati durante il workshop. La durata del lavoro sarà di circa 3 ore, su appuntamento da stabilire, e verrà eseguita in due gruppi composti da circa 5 persone l’uno. Riceverete poi tramite mail la registrazione della lezione.
Cosa portare
- Reflex/mirrorless digitale: (con controlli manuali di velocità dell’otturatore, apertura del diaframma e impostazioni ISO).
- Obiettivi: indispensabile un grandangolo con apertura del diaframma a f/2.8 per la fotografia notturna ambientata nel paesaggio. Per esempio un 14-24 f2.8. Per le diurne anche focali più spinte.
- Batterie extra: Il maggior numero possibile, con temperature rigide e lunghe esposizioni si scaricheranno molto velocemente.
- Cavalletto: sarà indispensabile per le lunghe esposizioni , meglio utilizzare un buon e robusto cavalletto per ottenere risultati migliori.
- Telecomando: di scatto remoto/intervallometro.
- Filtri fotografici: (opzionali) durante le sessioni di scatto diurne (albe e tramonti) è importante gestire al meglio l’esposizione. I filtri GND e polarizzatore aiutano ad ottenere risultati migliori. I filtri ND sono indispensabili per effettuare delle lunghe esposizioni diurne.
- Torcia: una torcia frontale sarà indispensabile per i percorsi notturni.
- Memory card: meglio avere qualche CF/SD/XQD di riserva.
Cosa indossare
Le temperature in questo periodo dell’anno sono molto rigide, sopratutto durante le ore notturne. Si consiglia di vestirsi con più strati (con quello più esterno sempre idrorepellente) e con un paio di ricambi per quanto riguarda lo strato più interno (intimo tecnico). Scarponi da neve e almeno due paia di calzetti. Racchette da neve (“ciaspole“).
Numero di partecipanti
Il numero di partecipanti potrà essere da un minimo di 6 fino ad un massimo di 10.
Per offrire la migliore esperienza, abbiamo imposto un limite massimo così da poter avere un numero basso di partecipanti e seguire nel migliore dei modi ognuno di voi!
Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti, gli iscritti riceveranno una mail di conferma del photo tour. Se il numero minimo di partecipanti non dovesse essere raggiunto, gli iscritti riceveranno un rimborso totale della somma versata (acconto o importo totale).
La quota comprende
- Pernottamento in rifugio/hotel/appartamento
- Un fotografo professionista a tua completa disposizione
- Lezione di post produzione (su Zoom o Skype) di gruppo (5 persone a lezione), con registrazione dell’intera lezione, che resterà a vostra disposizione per eventuale consultazione futura.
La quota NON comprende
- Spostamenti in auto (occorre essere automuniti)
- Impianti di risalita (motoslitta per raggiunge le tre Cime e seggiovia per raggiungere le Cinque Torri)
- Assicurazione per furti / danni
- Assicurazione sanitaria in caso di infortunio
- Tutto ciò che non è espresso nella lista “La quota comprende”
Pagamento
Il costo totale del tour è di 470€.
E’ possibile riservare il proprio posto pagando un acconto di 200€ e saldando la restante parte entro 30 giorni dalla partenza (4 novembre 2021). Il pagamento può essere eseguito tramite bonifico bancario.
Consigli utili
Diesel Artico, durante la notte le rigide temperature potrebbero gelare il carburante dei motori a diesel, nella zona vi sono distributori che potranno rifornire la vostra auto di questo speciale gasolio.
Catene a bordo, sebbene fosse una cosa scontata, in questo periodo dell’anno vige l’obbligo delle catene a bordo. Il nostro consiglio è di averle con se anche se provvisti di gomme termiche.
Politica di cancellazione e rimborso
Se un partecipante decide di cancellare la sua prenotazione, può farlo in qualsiasi momento comunicandolo il prima possibile all’indirizzo mail ufficiale degli organizzatori.
C’è però da tenere conto che, l’improvvisa mancanza di un partecipante creerebbe difficoltà gestionali nelle prenotazioni oltre al rischio del non raggiungimento della quota minima di partecipanti ai fini del viaggio (e di conseguenza la necessità di cercare un nuovo interessato).
Per tale motivo:
- Se la richiesta di cancellazione verrà presentata OLTRE i 60 giorni antecedenti la partenza, sarà possibile ricevere un rimborso della quota di prenotazione
- Se la richiesta di cancellazione verrà presentata ENTRO i 60 giorni antecedenti la partenza, NON sarà purtroppo possibile ricevere il rimborso della quota di prenotazione*
* Salvo che non ci venga presentato un nuovo interessato da parte del rinunciatario, disposto a prendere il suo posto pagando la quota totale del viaggio stesso.
L’intera somma versata (anticipo o quota completa) sarà totalmente restituita qualora l’evento venisse annullato.
Alcune foto delle Dolomiti
Sponsor

