fbpx

Lofoten

Un arcipelago nel cuore dell’Artico

Quando si raggiungono queste isole sembra che il tempo si sia fermato tanti anni fa e si iniziano a sfogliare le prime pagine di un libro di fiabe. Un viaggio che rimarrà impresso, alla scoperta di un arcipelago nel cuore del circolo Polare Artico. A questa latitudine il sole è sempre basso, soprattutto nei mesi invernali, creando delle situazioni di luce unica che solo in queste isole si può trovare e un’atmosfera surreale tra scenari mozzafiato, immersi tra i fiordi, montagne in punta e borghi fiabeschi dei tipici villaggi dei pescatori. In ogni stagione dell’anno queste isole offrono uno scenario unico e sempre diverso, dai colori dell’autunno con le prime cime innevate, ai paesaggi ghiacciati nordici, al sole di mezzanotte che illumina le acque cristalline nei mesi estivi.

    Avete mai vissuto la magia delle notti artiche?

    Nei mesi autunnali e invernali durante le ore di buio si può assistere a uno dei fenomeni naturali più incredibili e sognati del nostro pianeta, la magia dell’Aurora Boreale. Le isole Lofoten sono situate all’interno del Circolo Polare Artico, in una posizione molto favorevole e nelle notti più fortunate tutto si illumina di verde, questo è un fenomeno naturale  e frequente per quei pochi fortunati che vivono le notti Artiche.

    Natura incontaminata

    Le isole Lofoten sono delle terre ancora poco abitate. Spostandosi pochi chilometri dalle aree residenziali, è ancora possibile ammirare ciò che la natura ha creato e continua a creare ogni giorno.

    In questa settimana faremo tappa sia in tutti i posti più belli e famosi di queste isole che nei posti meno conosciuti e più remoti. Saremo immersi a 360 gradi alla scoperta di queste terre Artiche, tra paesaggi e popolazione locale. Ovviamente il nostro obiettivo sarà di migliorare le abilità fotografiche e portare a casa delle incredibili fotografie di impatto.

    Villaggi fiabeschi

    Nelle fiabe spesso si narra di città fatate, costruite a ridosso del mare, con le montagne che fanno da cornice. Nelle isole Lofoten le città hanno questo tocco di fiabesco: ogni casa e ogni montagna sono incastonate in una cornice naturale che racchiude anni di storia e tradizione.

    Programma

    Questo tour è completamente personalizzabile, in base alle tue conoscenze ed esigenze. Il tour sarà preceduto da un colloquio via Skype durante il quale si sceglieranno date, locations e livello di difficoltà fotografico e del tour.

    Esempio di tour

    Giorno 1

    • Arrivo all’aeroporto di Svolvær o Leknes.
    • Sistemazione in una tipica struttura nella capitale Svolvær
    • Prima sessione fotografica tra le vie della piccola capitale e dintorni, sperando che si possa festeggiare la prima notte insieme alla magica Aurora Boreale.

    Giorno 2

    • Sessione di scatto all’alba.
    • Dopo colazione ci goderemo ulteriormente la città prima di partire per i tre villaggi più tipici Hamnøy, Sakrisøy e Reine, facendo le varie tappe nei posti più suggestivi.
    • Tramonto in una delle spiagge più belle delle isole, Vareid beach.
    • Notturna presso questi tre fantastici villaggi, Hamnøy, Reine e Sakrisøy, che offrono tantissimi spot fotografici incredibili.
    Giorno 3

    • Giornata dedicata a questi tre villaggi e alla vista ad Å, l’ultimo villaggio più a sud delle isole.
    • Alba a Reine.
    • Tramonto e notturna tra gli spot più scenografici di questi villaggi ,Sakrisøy, Hamnøy e Reine.
      Giorno 4-5

      • Il nostro tour prosegue verso nord tra spiagge e laghi dove osserveremo i fantastici riflessi delle montagne negli specchi d’acqua. In questa zona ci aspettano albe, tramonti e notturne in incredibili in posti come Fredvang, Ramberg, Flakstad, la famosissima spiaggia Skagsanden e Smorten dove avremo una bellissima vista sull’isola di Gimsoya.  Aspetteremo l’aurora nei due tra i migliori posti delle isole per fotografarla, dove grazie ai riflessi tutto diventa verde, il lago Storvatnet circondato d monti e Skagsanden beach.

      Giorno 6

      • Ci spostiamo a Leknes, zona centrale delle isole. Tappa nel fiordo più famoso e incantato di tutte le isole, Nusfjord. Visita e tramonto nelle spiagge più selvagge, Uttakleiv e Haukland, famose tra i surfisti per le loro onde e tra i fotografi di paesaggio per i loro incredibili colori e le montagne a picco sul mare. Aspetteremo l’Aurora Boreale nella spiaggia Uttakleiv.

        Giorno 7

        • Ci avviciniamo a Evenes dove passeremo l’ultima, notte facendo tappa al faro di Eggum e alla spiaggia di Unstad. Il tramonto lo faremo lungo il tragitto, valutando la location migliore ove dedicarlo. Dopo il tramonto raggiungeremo il nostro hotel nei pressi dell’aeroporto di Evenes. Notturna, meteo permettendo chiuderemo in bellezza cercando di ammirare l’aurora boreale presso un lago di montagna ad alcuni km dall’aeroporto.

        La quota comprende

        • Fotografo professionista disponibile 24 ore al giorno
        • Trasporto e carburante
        • Navetta da e verso l’aeroporto
        • Tutti i vari alloggi in diversi punti delle isole

        La quota NON comprende

        • Assicurazione di viaggio con copertura medica/bagaglio
        • Voli internazionali
        • Spese locali
        • Pasti
        • Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”

        Partecipazione e costi

        Essendo un tour privato il massimo numero di persone è 3 , che ovviamente sono tuoi famigliari  e/o amici.

        • Prezzo per una persona: 1990€
        • Prezzo per 2 persone: 1490€ a persona
        • Prezzo per 3 persone: 1290€ a persona

        Attrezzatura

        L’attrezzatura fotografica consigliata prevede un corredo reflex o mirrorless, con almeno due lenti, un grandangolo e un medio tele più un cavalletto stabile. Opzionali ma consigliati sono i filtri fotografici e un telecomando di scatto remoto per poter fare dell lunghe esposizioni.

        Informazioni utili

        • Batterie extra, col freddo qualche batteria in più fa sempre bene
        • Più panni per pulire le lenti
        • Memory card di riserva

        Documenti e valuta

        • Passaporto/carta di identità valida per l’espatrio
        • La valuta del paese è la Corona Norvegese
        • Sono accettate le carte di credito Visa/MasterCard (qualche problema per quanto riguarda l’American Express)
        • Tramite bancomat si possono prelevare Corone in qualsiasi sportello.

        Cosa indossare

        Le isole Lofoten hanno un clima imprevedibile, ogni mezz’ora cambia la situazione delle nuvole, della luce, del vento, per cui non può mancare un guscio impermeabile e scarponi impermeabili.  Il consiglio è di vestirsi con più strati, in modo che in base al meteo si possano eliminare o aggiungere strati.  Esempio: intimo termico, strato intermedio in lana o pile, un giubbotto e come ultimo strato un guscio anti vento e impermeabile, anche nelle gambe. Calzetti e scarponi di ricambio sono consigliati.

        Pagamento

        E’ possibile riservate il proprio posto pagando un acconto di 500 euro per persona e saldando la restante parte entro 30 giorni prima della partenza. Il versamento sarà eseguibile tramite bonifico bancario.

        Alcune foto delle Lofoten