Dolomiti
– Tre Cime – Cinque Torri – Passo Giau –
Dolomiti
– Tre Cime –
– Cinque Torri –
– Passo Giau –
Le Dolomiti, un angolo di paradiso con caratteristiche ben precise che le distinguono, tra cui una topografia articolata, caratterizzata da gruppi montuosi isolati ed appaiati, la varietà di forme verticali, torri, cenge, altopiani, la contrapposizione tra le linee morbide dei fondovalle e lo sviluppo verticale delle vette.
La presenza di numerose vette oltre i 3000 m, i numerosi e piccoli ghiacciai, la contrapposizione tra lo sviluppo verticale delle pareti e le gole profonde fino a 1500 m, rendono le Dolomiti affascinanti e stupende anche da un punto di vista morfologico.
La caratteristica più meravigliosa di queste montagne è sicuramente la varietà di colori che assumono le rocce in base all’inclinazione del sole durante la giornata. Durante il tramonto quando i raggi del sole colpiscono le Dolomiti , formate da un composto di carbonato di calcio e magnesio, si illuminano di rosso, creando una magico contesto fotografico.
Il programma del workshop è studiato per fotografare le angolazioni meno inflazionate di tre tra i posti simbolo, nonché più affascinanti di tutte le Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo, le Cinque Torri e il passo Giau. Sfrutteremo le migliori condizioni della luce per ottenere foto di impatto e originali.
A chi è rivolto il workshop?
Un viaggio rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e degli incredibili paesaggi che queste montagne offrono. Visiteremo e fotograferemo questi posti che sono tra i più belli delle Dolomiti, alterneremo sessioni di scatto all’alba al tramonto e notturne. Durante il workshop studieremo tutti gli aspetti legati alla fotografia di paesaggio, diurno e notturno, dalla teoria di scatto alla post produzione. Partiremo dalle basi teoriche e tecniche, vedremo come affrontarle sul campo, valuteremo insieme gli scatti ottenuti e infine vedremo in post produzione vari flussi di lavoro in base ai files che ci troveremo davanti. Lo scopo è quello di tornare a casa con un fantastico sogno vissuto e delle fotografie di paesaggio accattivanti.
Programma del workshop
11 agosto
- Incontro alle 14:00 al lago di Misurina
- Partenza alle 15:00 per raggiungere in auto il rifugio Auronzo dove alloggeremo
- Alle 16 partiamo a piedi per raggiungere gli spots più belli per il tramonto, tra laghetti e torrenti.
- Sessione di scatto all’ora blu.
- Introduzione alla fotografia notturna intanto che aspettiamo l’alba della Via Lattea.
- Via lattea in vari spots, sfrutteremo il riflesso delle stelle negli specchi d’acqua che creano i laghi.
- Ritorno al rifugio Auronzo dove ci riposeremo.
- Alba facoltativa (chi la vuole fare mi segua 🙂 )
12 agosto
- Dopo colazione e tanto caffè ci prepareremo per partire in macchina e raggiungere il parcheggio del rifugio scoiattoli sotto alle Cinque Torri. Partenza circa alle ore 10.
- Lasceremo le auto al parcheggio e circa alle ore 14 prenderemo la seggiovia che ci porta proprio davanti alle mitiche cinque Torri, al rifugio Scoiattoli.
- Una volta sistemati nelle camere, inizieremo a studiare, dalla teoria alla tecnica fotografica, dalle nozioni base a quelle più complesse.
- Sessione fotografica al tramonto, immersi in uno scenario pazzesco, tra le cinque torri, le Tofane e Lagazuoi.
- Sessione fotografica notturna, immortaleremo anche questa notte la Via lattea.
- Rientro al rifugio che si troverà a pochi metri dai vari spots.
- Alba facoltativa, (…stessa regola del primo giorno 🙂 )
13 agosto
- Dopo un’abbondante colazione, scenderemo al parcheggio e raggiungeremo con le auto la sala di post produzione in centro a Cortina d’Ampezzo.
- Lezione di post produzione, analizzeremo gli scatti effettuati e vedremo vari flussi di lavoro, utilizzando Lightroom, Camera raw , PTgui e Photoshop.
- Tramonto al passo Passo Giau, nel famoso ma nascosto laghetto dove tutto si riflette.
Cosa imparerai in questo workshop?
Prima cosa passerai un’avventura che ti rimarrà impressa a lungo tempo, tra natura, divertimento e fotografia.
Il mio scopo è farti rimanere soddisfatto delle tue foto finali, quando guarderai una tua foto dirai… wow!
Nei miei corsi, oltre all’insegnamento della teoria e tecnica fotografica, voglio trasmettervi questa passione.
Trasmettervi quel momento in cui ci sentiamo minuscoli con una reflex in mano immersi nella potenza della natura.
Imparerai
- Gestire al meglio la tua attrezzatura fotografica
- Pianificare lo scatto attraverso l’utilizzo di app e siti web
- Leggere l’istogramma , sia in fase di scatto che in post produzione
- Le regole compositive, fondamentali per portare a casa delle foto di impatto
- Miglior utilizzo dei filtri fotografici
- Gestire bene i vari tipi luce al tramonto, all’alba e nelle lunghe esposizioni
- La scelta del giusto bilanciamento del bianco
- La messa a fuoco e l’iperfocale
- L’importanza del diaframma
- Le giuste impostazioni di scatto in base alla scena, ISO, diaframma, tempi e compensazione dell’esposizione
- Maschere e livelli
- Dodge and burn
- Scelta dei profili colore ( sRGB, Adobe RGB, Pro photo RGB)
- Utilizzare l’astro inseguitore, per ottenere il miglior dettaglio della Via Lattea e minor rumore digitale. Dalla fase di puntamento della Polare alla fase di scatto
- Riconoscere il cielo notturno senza l’utilizzo di app
- Molte tecniche di scatto che ti permetteranno di portare a casa delle foto “wow” , tra le quali il focus stacking, mean stacking, perspective blend, multieposizione, panoramiche
- La fotografia panoramica, diurna e notturna, dalla sistemazione dell’attrezzatura, all’unione e fusione degli scatti in post produzione
- Trucchi che appartengono al mio specifico flusso di lavoro
La quota comprende
- Pernottamento nei due rifugi con colazioni e cene incluse (Rif. Auronzo e Rif. Scoiattoli)
- Disponibilità 24 ore al giorno di un fotografo professionista
- Affitto della sala dove faremo la post produzione
La quota non comprende
- Spese locali extra
- Pranzi
- Seggiovia per raggiungere le Cinque torri, circa 16€ andata e ritorno
- Assicurazione sanitaria in casi di infortunio
- Assicurazione per furto / danni
Partecipazione
La partecipazione è riservata a un numero massimo di 10 partecipanti!
Ai partecipanti è riservato un vantaggioso sconto di 100€ sulla partecipazione ai miei prossimi photo tours in giro per il mondo.
Ovviamente anche un codice sconto sull’acquisto di materiale: FEISOL, NiSi, Ferrino.
Attrezzatura
Ogni partecipante deve essere munito di:
- Una fotocamera digitale
- Un treppiede
- Un telecomando di scatto da poter superare i 30 secondi di esposizione
- Un’ottica grandangolare e un medio tele
- Un pc portatile (facoltativo)
- Filtri fotografici (facoltativi)
- Blocco note da pendere appunti
A vostra completa disposizione ci saranno vari cavalletti Feisol e i filtri NiSi.
Consigli utili
Ogni partecipante deve conoscere le impostazioni base della propria camera.
A fine giugno e a quelle altitudine le temperature di notte possono essere vicine allo zero, quindi vi consiglio di vestirvi con più strati da poter togliere e mettere in base alle esigenze. Guanti, calzetti termici e intimo termico. lo strato più esterno sempre idrorepellente.
Batteria extra, col freddo e le lunghe esposizioni notturne, qualche batteria in più fa sempre bene.
Pagamento
Il costo totale del workshop è di 470€.
E’ possibile riservare il proprio post pagando un acconto di 200€ e saldando la restante parte entro 30 giorni prima della partenza.
Il versamento sarà eseguibile tramite bonifico bancario.
Hai bisogno di aiuto?
Se hai bisogno di altre informazioni o vuoi prenotare il tuo posto per questo workshop, compila il form seguente e verrai ricontattato il prima possibile!
Alcune foto delle Dolomiti
Sponsor

